Raccordo tra CPIA e IISS con percorsi di secondo livello
VNFIL
Breve descrizione delle finalità e dei contenuti principali
Il processo di riconoscimento dei crediti consente la personalizzazione del percorso agli adulti che rientrano nel sistema dell’istruzione: consente la valorizzazione delle competenze comunque acquisite e consente di rendere sostenibili i percorsi.
Motivazioni per cui il progetto/programma è considerato una “buona pratica”
Il raccordo tramite progettazione modulare favorisce il proseguimento degli studi degli adulti: l’area di istruzione generale e l’area di indirizzo vengono affrontate con azioni in sinergia tra CPIA e IISS; il raccordo favorisce la valorizzazione delle competenze di ciascuno studente e la personalizzazione del percorso; il libretto dello studente raccoglie l’esperienza scolastica e accompagna “in verticale” gli studenti che dopo il CPIA proseguono presso le IISS con percorsi di secondo livello.
Organizzazione / Ente attuatore
CPIA Montagna e IISS della rete
Gruppi target
Persone adulte in generale
Fonte di finanziamento
Fondi pubblici (nazionali, regionali…
Stakeholder coinvolti nella realizzazione del progetto/programma
CPIA e IISS con percorsi di secondo livello della Rete.
In che modo la pratica contribuisce a migliorare/promuovere l’inclusione sociale dei/delle beneficiari/e?
Il raccordo tra CPIA e IISS della Rete favorisce il successo formativo degli studenti che, con il conseguimento di un diploma , possono avere maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e migliore integrazione.
Quali elementi del progetto/programma potrebbero essere facilmente trasferiti in altri contesti?
La progettazione modulare; il libretto dello studente; vademecum riconoscimento dei crediti
Altri potenziali gruppi target a cui il progetto/programma potrebbe essere esteso
Adulti e giovani adulti; migranti; donne
Il progetto/programma ha previsto una fase di valutazione?
Si.
Se si, quali sono stati i risultati e che azioni sono state intraprese sulla base di questi?
Il progetto prevede un monitoraggio costante.
Dati sulla partecipazione
In media, negli ultimi tre anni, 25/30 studenti hanno beneficiato delle azioni descritte e sono passate dal CPIA alle IISS della rete.
Descrizione delle modalità di implementazione ed eventuali raccomandazioni
Aggiornamento della progettazione modulare; implementazione vademecum per favorire l’instaurazione di procedure sempre maggiormente condivise.
Sito web del progetto/programma o altre risorse online di riferimento
Nel sito web del CPIA Montagna www.cpiamontagna.edu.it c’è la sezione dedicata alla progettazione modulare in rete; tale sezione è in via di implementazione.






